Pellegrino Palace Hotel

Isole Tremiti

Isole tremiti barche ancorate

Isole Tremiti

Isole Tremiti

A sole 12 miglie dal promontorio Gargano sorgono le cinque isole che compongono il piccolo e grazioso arcipelago delle Tremiti.
Le isole che formano la Riserva Naturale Marina del Parco Nazionale del Gargano, sono note sin dall’antichità e ricordate per la presenza di numerosi personaggi storici e per svariate leggende.

L’arcipelago delle Isole Tremiti

ha infatti legato il suo nome al mito dell’eroe Diomede, dal quale prese il nome antico di isole Diomedee. Narra la leggenda che le isole nacquero per mano di Diomede, che gettò in mare tre sassi portati con sé da Troia e che formarono le tre isole maggiori di San Domino, San Nicola e Capraia. Sull’isola di San Nicola è presente una tomba di periodo ellenico chiamata tomba di Diomede.

Le Isole Tremiti in epoca romana e medievale furono usate anche come luogo di confino. L’imperatore Augusto esiliò qui la nipote Giulia, mentre per un breve periodo Carlo Magno vi esiliò Paolo Diacono. La storia delle Tremiti in epoche medievali è legata alle vicende politiche ed economiche dell’Abbazia di Santa Maria a Mare, che fu talmente potente da essere nominata con il nome di Montecassino in mezzo al mare.

L'Abbazia di Santa Maria a Mare vista dall'isola di San Domino.

L’Abbazia di Santa Maria a Mare vista dall’isola di San Domino.

Tuttavia, il vero tesoro delle Isole Tremiti è il suo mare cristallino, limpido e incontaminato: un vero e proprio angolo di paradiso al centro dell’Adriatico. Un’escursione alle Isole Tremiti è un must di una vacanza nel Gargano. L’isola è collegata da Vieste attraverso diversi servizi di diporto e turistici.

Scopri di più

Richiesta non impegnativa