Pellegrino Palace Hotel

Monte Sant Angelo

Grotta san michele arcangelo Monte Sant Angelo

Monte Sant Angelo

Monte Sant Angelo

Prima di recarvi qui da me… andate a Monte Sant Angelo e invocate l’aiuto e la protezione dell’Arcangelo Michele.
(Padre Pio da Pietralcina)

Meta di pellegrinaggi di fedeli sin dal VI secolo, Monte Sant Angelo è una perla di storia incastonata nella magnifica conchiglia del Gargano.
Secondo la tradizione, un certo Elvio Emanuele, ricco e potente pastore del Monte Gargano, avendo smarrito un toro del suo opulento gregge, lo ritrovò dopo vari giorni di vana ricerca inginocchiato all’interno di una grotta praticamente inaccessibile. Non potendo tirarlo fuori vivo, il pastore pensò di ucciderlo per ricavarne almeno la sua carne, ma la freccia che scoccò gli tornò indietro. Sorpreso e turbato raccontò tutto al vescovo di Siponto, il futuro san Lorenzo Maiorano, il quale ordinò ai fedeli tre giorni di penitenza. Al termine del terzo giorno, gli apparve l’arcangelo Michele che ordinò al vescovo di consacrare la grotta al suo culto.
Successivamente, i longobardi, particolarmente devoti dell’arcangelo Michele, elevarono la grotta a santuario nazionale. Da visitare anche il battistero del XII secolo, noto come Tomba di Rotari (re dei longobardi). Monte Sant’Angelo divenne luogo di pellegrinaggio ed ultima tappa sacra del lungo viaggio che conduceva i crociati a combattere in Terra Santa.
Numerose le visite nel corso della storia al Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant Angelo (oggi patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO) da parte di numerosi santi come San Bernardo, San Tommaso d’Aquino, Santa Caterina da Siena, San Francesco d’Assisi e di svariati papi, da Agapito I a Innocenzo II, da Celestino V alla visita nel 1987 (la sua seconda dopo quella del 1974) di Giovanni Paolo II.

Nelle vicinanze di Monte Sant Angelo vi è l’Abbazia di Pulsano, edificata nel 591 d.C., dove viene praticato il rito bizantino. Gli eremi di Pulsano sono stati eletti “Luogo del Cuore” da parte del FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2010.

I suggestivi eremi di Pusano

I suggestivi eremi di Pusano

Richiesta non impegnativa