Necropoli Paleocristiana Salata
Ad appena 10 Km da Vieste desta sorpresa scorgere antri e picchi rocciosi, prospicienti il mare, crivellati di loculi.
È la necropoli paleocristiana Salata, dove all’alba del cristianesimo, una comunità di fedeli seppelliva i propri cari defunti.
La necropoli paleocristiana Salata lavata da acque risorgive e affogata in una rigogliosa macchia mediterranea presenta diversi loculi, presenti in ogni anfratto anche ad altezze consideravoli. I due lati della necropoli presentano entrambe sia tombe terragne che che parietali e gli immancabili arcosoli della tradizione catacombale del primo cristanesimo.
Il complesso della necropoli paleocristiana salata, è considerato dagli archeologi uno dei più grandi e maestosi nel suo genere nell’intero Mediterraneo ed è per questo che le visite sono rese possibili soltanto per breve tempo, essendo il complesso aperto al pubblico in periodo estivo soltanto dalle 17:30 alle 18:15.
Agli appassionati della preistoria, il territorio garganico ha da offrire anche la Grotta Paglicci. Situata nel comune di Rignano Garganico a pochi chilometri da Vieste, la Grotta Paglicci presenta le straordinarie tracce delle prime presenze dell’Uomo di Cro-Magnon sul territorio europeo risalenti a 28000 anni fa. Vi si trovano pitture rupestri, utensili e resti di pasto e di focolare di questi nostri antichissimi antenati.